Criticità del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione dei lavoratori: il patentino per i carropontisti
È stato recentemente approvato il nuovo Accordo Stato-Regioni che disciplina le modalità di somministrazione della formazione ai lavoratori, Accordo che sostituisce diversi regolamenti precedenti.
Non mi sto qui a dilungare, ci sono vari aspetti positivi e alcune criticità nel nuovo Accordo (come è logico che sia, quando si aggiorna la normativa). Mi preme concentrare le mie note sul nuovo corso abilitante per operatori di carroponte (il “patentino” per il carroponte).
By [Antonio Giuseppe Bernardi]
leggi di piùLockout/tagout, materiale formativo
Molto spesso, a sentire parlare di Lockout/Tagout si reagisce semplicisticamente con “basta mettere i lucchetti all’interruttore generale”.
In realtà, la procedura nasce dall’esigenza ben precisa di voler tutelare gli operatori di manutenzione dal rilascio improvviso e indesiderato di energie presenti sull’impianto, sulla macchina o nel processo in corso di manutenzione: non solo corrente elettrica, quindi, ma anche fluidi in pressione, masse che possono cadere sulle persone, molle che possono rilasciare la loro energia, e così via.
By [Antonio Giuseppe Bernardi]
leggi di piùBuco normativo per l'aggiornamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri?
In breve: chi può erogare i corsi (soggetto formatore)?
Coordinatori Il corso base può essere erogato solo da figure individuate ope legis (art. 98, comma 2, D.Lgs. 81/2008; non sono previsti gli enti accreditati). L’allegato XIV del Testo Unico indica che è obbligatorio un aggiornamento quinquennale (sono concesse anche partecipazioni a congressi, convegni). Non specifica i soggetti erogatori in questo caso. Si può ritenere che, per erogare corsi di aggiornamento CSE/CSP validi, non bisogna essere soggetti formatori con requisiti (ad es.
By [Antonio Giuseppe Bernardi]
leggi di piùDecadenza del Protocollo anticovid per le aziende?
Le novità del 19 febbraio 2021 La pubblicazione della legge 18 febbraio 2022, n. 111, di conversione del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, porta con sé la decadenza degli effetti del DPCM 2 marzo 2021, e con esso del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro (Allegato 12), sottoscritto il 24 aprile 2020 fra il Governo e le Parti sociali.
By [Antonio Giuseppe Bernardi]
leggi di piùDichiarazioni di conformità e firma in originale
Recentemente, un cliente produttore di sistemi di misura mi ha girato una richiesta insolita, rimbalzatagli da un suo cliente interpellato da una società di leasing. In pratica, la società di leasing imponeva, quale requisito di accettabilità di una fornitura, che la dichiarazione di conformità del bene fosse consegnata in originale (con firma autografa), addirittura con esclusione esplicita della firma digitale.
Tale richiesta è da ritenersi infondata. Ho analizzato le direttive di prodotto direttamente incidenti sul bene in questione (uno strumento di misura automatico), e visto che c’ero ho ampliato l’analisi ad altre due direttive di largo uso (quella sulla compatibilità elettromagnetica e quella sulle macchine).
By [Antonio Giuseppe Bernardi]
leggi di piùCriticità del modello di valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto
Lo schema di calcolo utilizzato per la valutazione dello stato delle coperture in cemento amianto è descritto nella DGR n. 265 del 15/03/2011 emanata dalla Regione Veneto (si veda l’articolo pubblicato nel 2011).
Detto schema si rifà ad un analogo lavoro pubblicato dalla Regione Lombardia nel 2008, che viene citato nel documento veneto.
L’algoritmo prevede di assegnare dei valori numerici ad alcuni parametri, e di comporre tali valori fino ad ottenere un risultato numerico che identifica lo stato di degrado del materiale, chiamato Indice di Degrado (ID).
By [Antonio Giuseppe Bernardi]
leggi di più